HomeBiblioteca

Biblioteca

Messaggio della bibliotecaria scolastica – 24 marzo 2020

Cari bambini e care bambine,

buongiorno a tutti!

Oggi vi voglio proporre due brevi letture che dovrete fare voi direttamente per accompagnare la vostra giornata e farvi sapere che sono vicina a voi sebbene lontana fisicamente ;o)) Si tratta di due storie molto diverse, ma belle entrambe:

  • una vi parla di accoglienza ed accettazione (clicca sulle immagini per ingrandire):

  • l’altra di come si diventa grandi divertendosi (clicca sulle immagini per ingrandire):

BUONA LETTURA A TUTTI VOI in attesa di rivederci presto a scuola!

Saluto della bibliotecaria scolastica – 18 marzo 2020:

Cari bambini e care bambine,

in questi giorni di lontananza dalla scuola e dalle normali attività desidero esservi vicina con le immagini (vedi fondo pagina) di libri nuovi e nuovissimi e con due proposte di attività giocosa per dirvi che vi penso e che i libri delle vostre biblioteche scolastiche vi aspettano appena voi rientrerete a scuola!

Per i bambini di Egna: l’appuntamento sarà, come sempre, nella biblioteca della scuola che voi conoscete molto bene.

Per i bambini di Bronzolo, Ora, Laghetti, Salorno e San Lugano: saranno le maestre che potranno venire a prendere i libri per portarli nelle biblioteche delle vostre scuole.

Le immagini riguardano libri, acquistati da poco, che sono molto belli, interessanti, curiosi e speciali e che potrete prendere in prestito.

Le due pagine di attività sono:

  • MI PIACE LEGGERE: UN LIBRO SOGNATO (clicca sull’immagine per ingrandire)

  • MI PIACE LEGGERE: UN LIBRO PER FARE LA NANNA (clicca sull’immagine per ingrandire)

Potete scrivere e fare anche un bel disegno secondo le indicazioni che leggerete; a conclusione dell’attività conservate le pagine; al rientro potrete appendere i vostri lavori in uno spazio comune nelle vostre rispettive scuole.

Vi auguro di trascorrere giorni sereni in compagnia di libri, letture e… tanta fantasia!

A presto rivederci

Emma, la vostra bibliotecaria

18 marzo 2020


“C’è qualcosa di speciale nelle persone interessate alla parola stampata. Sono una specie tutta particolare –istruita, gentile, intelligente ed umana.”

       Nathan Pine, libraio

Biblioteca Scolastica

La biblioteca scolastica è un servizio rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria e agli insegnanti dell’Istituto comprensivo.

Le biblioteche scolastiche dell’Alto Adige sono state istituite con la legge provinciale 7 agosto 1990, n. 17 dal titolo Interventi per la promozione delle biblioteche scolastiche e relativo Regolamento di esecuzione della L.P. 17/90 DPGP 15/92.

Il primo articolo della legge provinciale recita:

  • “La provincia autonoma di Bolzano promuove e sviluppa le biblioteche scolastiche, quali strutture atte a concorrere allo svolgimento dell’attività didattica e del processo educativo e formativo della persona.”

mentre l’articolo 2 prosegue:

  •  “La biblioteca scolastica è il centro di informazione della scuola, dispone di libri per insegnanti ed alunni, nonché del materiale e delle attrezzature audio-visive della scuola organizzati in un unico servizio”.

Alcune norme IFLA/UNESCO sulle biblioteche scolastiche recitano:

  • “La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e della conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili”.
  • “La biblioteca scolastica fornisce servizi, libri e risorse per l’apprendimento che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo”.

La biblioteca scolastica dell’Istituto comprensivo Bassa-Atesina di Egna è in funzione dal 1° marzo 1997, data di assunzione della prima bibliotecaria scolastica, Nella Pingitore.
Il finanziamento della struttura è garantito dalla Provincia autonoma di Bolzano, previo parere dell’Ufficio Biblioteche, e dal Comune di Egna.

Responsabile attuale della biblioteca scolastica dall’anno scolastico 2003-04:  Emma Zucal.

Orario di servizio: 38 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi.

Funzionamento e gestione della biblioteca

La biblioteca è gestita dalla bibliotecaria in stretta collaborazione con il consiglio di biblioteca del quale fanno parte, oltre alla bibliotecaria stessa, la dirigente scolastica, un insegnante della scuola primaria di Egna e due docenti delle scuole secondarie di primo grado di Egna e Salorno, i quali, alternativamente, svolgono il ruolo di direttore/direttrice della biblioteca.

Lo spazio della biblioteca è costituito da circa 128 mq disposti su due piani tra loro comunicanti.

Il patrimonio è costituito da oltre 16.000 tra libri, riviste e media, compresi quelli dislocati nei diversi plessi. Oltre a questo patrimonio regolarmente inventariato e catalogato esiste anche altro materiale fruibile da parte di insegnanti/alunni: – fotografie – diapositive – carte geografiche – letteratura grigia.

La biblioteca è anche il luogo di raccolta di alcuni dei materiali elaborati dai ragazzi (tesine, ricerche, giornalini di classe o della scuola, prodotti artistici), al fine di costituire, di anno in anno, uno spazio di memoria della scuola.

Organizzazione del patrimonio

Il patrimonio di libri e di materiale multimediale è ordinato secondo la CDD (classificazione decimale Dewey) la quale prevede la suddivisione dello scibile umano in 10 classi che rappresentano altrettanti argomenti o temi; Melvil Dewey fu un bibliotecario americano che nel 1876 ideò questo sistema in uso ancora oggi nel mondo.

I libri e il materiale multimediale sono suddivisi in due settori, adulti e ragazzi, così collocati:

 1° piano

  • saggistica  e narrativa per insegnanti
  • saggistica  per bambini/ragazzi
  • materiale multimediale per insegnanti, bambini/ ragazzi.

Esiste anche un settore multiculturale con oltre 250 titoli (testi per insegnamento dell’italiano, per l’accoglienza di alunni stranieri, saggi sull’intercultura, vocabolari bilingui, testi bilingui cioè letture, giochi, media, riviste per ragazzi e per insegnanti). È possibile consultare la bibliografia di tutto il materiale presente nelle biblioteche dell’istituto sul sito della scuola www.ic-bassa-atesina.it

2° piano

  • narrativa per bambini/ragazzi sistemata per collane e secondo le fasce d’età; sono presenti anche i libri in lingua originale (tedesco, inglese, altro) diretti agli alunni.

Modalità di prestito

  • Il regolamento prevede che tutto il materiale inventariato e catalogato (libri, riviste, dvd, giochi) può essere preso in prestito per 1 mese.

Orario di apertura

La biblioteca è aperta in concomitanza all’orario di servizio della bibliotecaria per gli insegnanti, mentre per gli alunni il servizio di prestito viene stabilito secondo un orario preciso, deciso con gli insegnanti, durante il quale gli alunni possono frequentare la biblioteca individualmente ed in modo autonomo durante le ore di lezione; una mattinata alla settimana la bibliotecaria presta il medesimo servizio nella biblioteca della scuola secondaria G. Mameli a Salorno.

Finalità e obiettivi della biblioteca scolastica

La biblioteca scolastica

  • fornisce un supporto all’attività didattica degli insegnanti che si traduce nella preparazione di percorsi bibliografici, nell’acquisizione di libri inerenti alle tematiche che gli insegnanti intendono sviluppare durante l’anno, nella promozione di iniziative parallele o di sostegno all’attività didattica;
  • mette a disposizione gli spazi per gli insegnanti e gli alunni accogliendoli per svolgere le varie attività individuali o di gruppo quali lezioni, ricerca di materiale e consultazione;
  • offre il servizio di prestito e di reference agli utenti della scuola (insegnanti, alunni e altre figure presenti nell’attività didattico-educativa).
  • promuove la lettura e il libro.

Attività di promozione della lettura e iniziative annuali

a cura di Emma Zucal

La biblioteca scolastica promuove, per le classi della scuola primaria e secondaria, iniziative e progetti che rientrano nel percorso che gli alunni affrontano ogni anno e in modo interdisciplinare in relazione a temi come le paure, la diversità nei vari aspetti – fisico, linguistico, religioso, culturale – l’accoglienza e la tolleranza, il rispetto dell’altro e dell’ambiente, la possibilità di uno sviluppo futuro sostenibile. Ecco alcuni esempi:

  • incontri di lettura a tema (guerra, pace, paura, intercultura, diversità, emigrazione emozioni ed affettività, educazione ambientale, viaggio) condotte dalla bibliotecaria;
  • progetto di lettura animata Il soffio del testo con l’attore Nicola Benussi del Teatro Blu di Bolzano e, secondo modalità diverse, con l’attrice Sandra Passarello;
  • incontri con scrittori/scrittrici;
  • progetto Alla scoperta della biblioteca per le classi della scuola secondaria di Salorno con lo scopo di far conoscere la struttura, il suo funzionamento con accenno ai principi basilari della biblioteconomia;
  • notte in biblioteca=Lesenacht;
  • visite guidate in libreria per far conoscere similitudini e differenze tra biblioteca e libreria;
  • incontri su temi specifici con esperti e testimoni diretti: la storia del Novecento con  testimoni vissuti nei campi di concentramento nazisti; l’educazione alla responsabilità e alla sicurezza stradale con un incaricato ACI che racconta la sua esperienza diretta in seguito ad un grave incidente motociclistico;
  • laboratori di vario genere come quelli sulla multiculturalità, sulla creazione e costruzione di un libro, sull’economia globale;
  • partecipazione degli alunni all’iniziativa del Giralibro, offerta e sostenuta dall’Associazione per la lettura Giovanni Enriques di Torino con la finalità di promuovere il piacere del leggere e di comunicare e diffondere l’amore per la lettura in modo libero, divertente ed emozionante. L’adesione all’iniziativa prevede l’invio annuale di un pacco di libri che giungono in omaggio sia per la biblioteca della scuola secondaria di Egna che per quella di Salorno. Sono libri di narrativa, attuali e accattivanti, che vengono catalogati e messi a disposizione di alunni e insegnati; oltre alla opportunità di ricevere i libri in omaggio, gli alunni godono dell’opportunità di partecipare al concorso letterario come singoli o come gruppo ristretto;
  • progetti teatrali “L’acchiappafantasmi” (spettacolo sulla cultura dei Pellerossa) ed Heina e il Ghul, quest’ultimo solo in lingua araba, con la compagnia Cooperativa teatro laboratorio di Brescia. Il genere proposto è il teatro d’attore e di narrazione con uso di oggetti.
  • laboratori di stamperia frequentabili nella biblioteca civica di Rovereto in collaborazione con il MART e visita alla sezione storica della biblioteca Tartarotti; di solito questa è la parte finale del percorso che inizia con gli alunni della scuola primaria facendo conoscere loro i libro e la biblioteca, parlando di come nasce una biblioteca pubblica e delle differenze con altre tipologie di biblioteche, nonché della differenza tra biblioteca e libreria;
  • progetto per far conoscere l’opera ai bambini/ragazzi proposto dalla casa editrice Paramica con lo scopo di avvicinarli al mondo dell’opera lirica attraverso lettura della trama in prosa e successivo ascolto dei brani originali
  • torneo di lettura con gioco a quiz su libri scelti e letti precedentemente.