Potenziamento dell’educazione motoria
La conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità, il rispetto degli altri e il mantenimento di un corretto stile di vita, il rispetto delle regole e il fair play contribuiscono alla crescita armonica e allo sviluppo di competenze sociali e civiche. A tal fine, l’Istituto è da anni impegnato nel promuovere l’attività motoria nelle classi delle scuole primarie e secondarie, avvalendosi anche della collaborazione di Enti Territoriali Sportivi con progetti specifici.
L’ampliamento dell’offerta formativa per il triennio 2016/2017 – 2018/2019
prevede le seguenti attività.
SCUOLE PRIMARIE |
• classi seconde: pattinaggio (solitamente 6 incontri presso la Würth Arena di Egna, la struttura Schwarzenbach di Ora e/o il campo di pattinaggio di Laives)
• classi terze: nuoto (progetto dell’Intendenza Scolastica)
• classi quarte: sci nordico (corso articolato in 4 giornate sui campi da sci di Passo Lavazè ed organizzato in collaborazione con la Scuola italiana di Sci Passo Lavazè)
• classi quinte: un eventuale modulo di “giochi presportivi” in collaborazione con gli insegnanti di Scienze Motorie delle scuole secondarie di primo grado
• per tutte le classi è possibile l’adesione al progetto “Sport nella scuola” in collaborazione con l’Intendenza Scolastica ed il CONI |
SCUOLE SECONDARIE |
• tre/quattro moduli bimestrali di laboratorio sportivo in ogni plesso
• un modulo in collaborazione con esperti esterni* in ogni plesso più un eventuale secondo modulo qualora vi siano le condizioni
• partecipazione alle gare distrettuali di atletica (per alcuni alunni)
• giornata sportiva (per tutti gli alunni) |
*Diverse Associazioni Sportive del territorio hanno inviato all’Istituto proposte di progetti di promozione sportiva e ludico-motoria, da realizzare con l’intervento di personale esperto e qualificato. I progetti che verranno ritenuti adeguati alle finalità richieste e rispondenti agli obiettivi prefissati dal PTOF verranno selezionati per essere realizzati durante i laboratori pomeridiani. In tal modo, gli alunni avranno la possibilità di usufruire delle competenze di persone esperte che affiancano i docenti nel limite dei tempi messi a disposizione per ciascun progetto.