ORGANIZZAZIONE

Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Dirigenza

Dirigente Scolastica prof.ssa Raffaella Lago


Consiglio di istituto

Nome e CognomeRuolo
dott.ssa Raffaella LagoDirigente Scolastica
dott.ssa Nicole FiancoResponsabile Amministrativa
Sarah DebiasiGenitore
Enrico PerrucatiGenitore
Felicia GaleotafioreGenitore
Magda DeluganGenitore
Katrin BoccatoGenitore
Alberto RuattiGenitore
Katia OlivettiDocente L2
Marco MarroDocente
Simona D'AmicoDocente
Marina ZeniDocente
Antonio LazariDocente
Bettina GiglioDocente L2

Il Consiglio d’Istituto è composto da sei rappresentanti dei/delle docenti, di cui uno rappresenta i/le docenti di seconda lingua; sei rappresentanti dei genitori; la dirigente scolastica; la responsabile amministrativa (che rappresenta anche gli interessi del personale amministrativo della scuola). Il/La presidente viene eletto tra i genitori. Nei consigli di istituto degli istituti comprensivi deve essere garantita la rappresentanza di tutti i gradi di scuola presenti. Il consiglio di istituto dura in carica tre anni scolastici. Alle sedute del consiglio di istituto partecipa, a titolo consultivo, il/la presidente del genitori, così come i rappresentanti della scuola nella consulta provinciale. Il Consiglio d’Istituto: delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; detta i criteri generali per l’elaborazione e l’attuazione del piano dell’offerta formativa e quindi approva il piano proposto dal collegio dei docenti; determina criteri e modalità per l’utilizzazione del patrimonio e dei mezzi finanziari per il funzionamento dell’istituzione scolastica; definisce, sentito il parere del comitato dei genitori, l’orario delle attività didattiche, tenendo conto delle disponibilità strutturali, dei servizi funzionanti, delle condizioni socio-economiche delle famiglie, garantendo comunque la qualità dell’insegnamento; definisce il piano delle attività integrative ed extrascolastiche; fissa le direttive per il programma annuale del comitato dei genitori, e delibera, in base alle disponibilità finanziarie, il programma di lavoro e acquisisce le relazioni redatte da tale organo; approva, sentito il parere del collegio dei docenti, la carta dei servizi scolastici sulla base dei criteri generali emanati con decreto del Presidente della giunta provinciale; determina i contributi a carico degli alunni e delle alunne.


Collegio docenti


Consiglio di classe

Il Consiglio di classe è composto da: i/le docenti della classe; due rappresentanti dei genitori; è presieduto dalla Dirigente scolastica o da un/a insegnante della classe delegato (di solito il coordinatore/la coordinatrice); vi partecipano gli assistenti ed educatori di soggetti portatori di handicap, senza diritto di voto. I compiti del consiglio sono:formulare proposte relative all’azione educativa e didattica e ad  iniziative assistenziali; agevolare e favorire i rapporti fra studenti, insegnanti e genitori. Si riunisce sia in sedute riservate ai soli docenti sia in sedute allargate ai genitori; in quest’ultimo caso si può presentare e discutere il piano dell’offerta formativa della scuola; la programmazione e preparazione di progetti particolari per la classe; altri casi previsti dal regolamento interno di istituto.


Comitato dei genitori e organo di garanzia

Tutti i rappresentanti dei genitori (insieme ai genitori eletti nel Consiglio d’istituto e al rappresentante dei genitori nella Consulta provinciale) fanno parte, di diritto, del Comitato dei genitori. Esso elabora proposte sulla programmazione e organizzazione scolastica elabora proposte sulla collaborazione scuola-genitori, si esprime su questioni all’ordine del giorno del Consiglio di istituto, elegge nel suo seno il rappresentate nella Consulta provinciale dei genitori.


Sanzioni per mancata comunicazione dei dati


Articolazione degli uffici

L’istituto Comprensivo ha sede in Egna ed è composto da otto plessi. Presso l’istituto sono in servizio una Dirigente Scolastica, una Responsabile Amministrativa, quasi cento insegnanti, sei dipendenti amministrativi e tredici dipendenti ausiliari.
L’Istituto Autonomo è parte del sistema formativo della Provincia. E’ un ente pubblico con personalità giuridica e autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione, nonché amministrativa e finanziaria. La scuola è responsabile della definizione e realizzazione dell’offerta formativa.
La Dirigente Scolastica è il legale rappresentante della scuola autonoma e il superiore del personale docente ed amministrativo. Esercita le proprie prerogative nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici.
Gli organi collegiali partecipano, nel rispetto delle disposizioni che ne definiscono competenza e composizione, all’organizzazione della scuola, garantendo l’efficacia dell’autonomia delle istituzione scolastica. I docenti sono responsabili della progettazione e della realizzazione del processo di insegnamento e di apprendimento.
La responsabile amministrativa assume funzioni di coordinamento dei servizi di segreteria, di contabilità e dei servizi ausiliari, nel quadro dell’unità di conduzione affidata al Dirigente Scolastico.
Sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale, la cui attività organizza secondo necessità.
Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna, e con responsabilità diretta istruisce, predispone, formalizza atti amministrativi e contabili. Sovrintende, con autonomia operativa, a tutti i servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti.


Telefono e posta elettronica